Privacy Policy - Informativa breve

Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. Continua.

(Per visualizzare l'informativa completa Clicca qui)

Annulla

Carrello Carrello

MELILOTO (melilotus officinalis – pianta della famiglia delle Leguminosae)

Senza siliconi

Senza parabeni

Naturale

Immagine categoria Ipocrate

MELILOTO (melilotus officinalis – pianta della famiglia delle Leguminosae)

Il meliloto non agisce direttamente sulla coagulazione del sangue, ma espleta la propria azione a livello delle pareti venose, aumentandone il tono e riducendo la permeabilità capillare (azione similescina), quindi anti edema. [tratto da Dizionario di fitoterapia e delle piante medicinali, di E. Campanini] Ha quindi effetto contro cellulite, vene varicose, capillari e ritenzione idrica in genere favorendo in modo spiccato il drenaggio linfatico. I componenti chimici che caratterizzano il fitocomplesso agiscono in sinergia espletando anche attività cicatrizzanti: per questo motivo, l'estratto viene adoperato anche per favorire la rimarginazione delle ferite (ulcere da stasi) Recenti studi hanno osservato anche un'attività antireumatica - seppur blanda - associata al meliloto e come descritto in letteratura ha proprietà di stabilizzazione della membrana cellulare di globuli rossi, offrendo quindi una migliore ossigenazione dei tessuti.E’ utile nella cura di edemi (ad eziologia flogistica) e nel trattamento della fragilità capillare: queste attività sono rese dal miglioramento del ritorno venoso e della circolazione linfatica, nonché dalla diminuzione della permeabilità della parete dei vasi (virtù antinfiammatoria ed antiedematosa). Per tutte le potenzialità appena descritte, il meliloto trova applicazione nel trattamento di emorroidi, varici, stasi linfatiche, ulcere degli arti inferiori e tromboflebite.



Prodotti